Tematica Animali preistorici

Camarasaurus supremus Cope, 1877a

Camarasaurus supremus Cope, 1877a

foto 796
Ill.: Dmitry Bogdanov
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Saurischia Seeley, 1887

Famiglia: Camarasauridae Cope, 1877

Genere: Camarasaurus Cope, 1877

Specie e sottospecie

Camarasaurus supremus Cope, 1877a - Camarasaurus grandis (Marsh, 1877) - Camarasaurus lentus (Marsh, 1889).

Descrizione

Raggiungeva diciotto m di lunghezza ed era caratterizzato da un collo corto a confronto alla sua lunga coda, con le sue massicce zampe il Camarasauro aveva una buona base d'appoggio per il pesante corpo. Il collo di questo dinosauro erbivoro era più corto di quello di altri sauropodi, come il Brachiosaurus, e quindi è probabile che brucasse dalle fronde più basse degli alberi lasciando i rami alti a chi aveva il collo lungo. Camarasaurus significa: rettile diviso in compartimenti. Nel suo piccolo cranio il camarasauro aveva un minuscolo cervello, tuttavia era dotato di un eccezionale olfatto che lo aiutava a scoprire i pericoli. Questo dinosauro aveva due enormi narici sulla parte alta del capo, di fronte agli occhi. Il camarasauro aveva larghi denti a forma di scalpello che usava per tagliare le foglie e i rametti di cui si cibava. Questo dinosauro brucava piante quasi tutto il giorno e mangiava enormi quantità di foglie per soddisfare le necessità del suo grosso corpo. Il camarasauro aveva dei larghi "piedi" per meglio sopportare il peso del corpo; su ciascuno dei piedi anteriori aveva un lungo artiglio ricurvo che veniva usato come arma di difesa per ferire gli aggressori. Il ritrovamento di molti fossili del camarasauro ha permesso a molti studiosi di conoscere il suo scheletro meglio di qualunque altro scheletro degli altri sauropodi. Il camarasauro aveva un grande cranio alto e corto. Le 12 vertebre cervicali erano provviste di brevi costole dritte e puntate indietro, rendendo il collo rigido. C'erano poi 12 vertebre dorsali, 5 vertebre sacrali fuse al bacino e infine 53 vertebre caudali. Le ossa robuste degli arti e le grosse dita sostenevano il peso del corpo. Il camarasauro si cibava probabilmente di foglie coriacee di piante non più alte di lui, che strappava con movimenti laterali del suo rigido collo. I giovani camarasauridi mangiavano invece vegetali più teneri. La dieta degli adulti è stata ricostruita grazie ai segni dell' usura dei denti: si è scoperto che un camarasauro adulto mangiava piante più coriacee rispetto ai sauropodi come, ad esempio, il diplodocus. I due tipi di sauropodi potevano dunque convivere nello stesso luogo senza competere per il cibo.

Diffusione

Visse145 milioni di anni fa, nel Giurassico superiore, nel Colorado (USA) e nell' Europa occidentale.

Sinonimi

= Caulodon Cope, 1877c = Morosaurus Marsh, 1878 = Uintasaurus Holland, 1924.

Bibliografia

–Michael J. Benton, Prehistoric Life, Edinburgh, Scotland, Dorling Kindersley, 2012, pp. 270–271, ISBN 978-0-7566-9910-9.
–John Foster, Jurassic West: The Dinosaurs of the Morrison Formation and Their World, Indiana University Press, 2007, pp. 201, 248, ISBN 978-0-253-34870-8.
–"Forelimb", Tidwell, Carpenter, and Meyer (2001). Page 148.
–Kayleigh Wiersma e P. Martin Sander, The dentition of a well-preserved specimen of Camarasaurus sp.: implications for function, tooth replacement, soft part reconstruction, and food intake, in PalZ, vol. 91, nº 1, 2017, pp. 145-161.
–https://blogs.scientificamerican.com/laelaps/looking-camarasaurus-in-the-mouth/
–M. D. D'Emic, The early evolution of titanosauriform sauropod dinosaurs, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 166, nº 3, 2012, pp. 624-671.
–"Camarasaurus grandis," Foster (2007). Page 204.
–Mateus, O., & Tschopp E. (2013). Cathetosaurus as a valid sauropod genus and comparisons with Camarasaurus. Journal of Vertebrate Paleontology, Program and Abstracts, 2013. 173.
–EM Griebeler, N Klein e PM Sander, Aging, Maturation and Growth of Sauropodomorph Dinosaurs as Deduced from Growth Curves Using Long Bone Histological Data: An Assessment of Methodological Constraints and Solutions, in PLoS ONE, vol. 8, nº 6, 2013, p. e67012.
–"Camarasaurus supremus," Foster (2007). Page 201. "Abundances and Diversities," ibid. Page 248.
–"Appendix", Foster (2007). Page 328.
–K.C. Trujillo, Chamberlain, K.R. e Strickland, A., Oxfordian U/Pb ages from SHRIMP analysis for the Upper Jurassic Morrison Formation of southeastern Wyoming with implications for biostratigraphic correlations, in Geological Society of America Abstracts with Programs, vol. 38, nº 6, 2006, p. 7.
–S.A. Bilbey, Cleveland-Lloyd Dinosaur Quarry - age, stratigraphy and depositional environments, in Carpenter, K.; Chure, D.; and Kirkland, J.I. (eds.) (a cura di), The Morrison Formation: An Interdisciplinary Study, Modern Geology 22, Taylor and Francis Group, 1998, pp. 87-120, ISSN 0026-7775 (WC · ACNP).
–Dale A. Russell, An Odyssey in Time: Dinosaurs of North America, Minocqua, Wisconsin, NorthWord Press, 1989, pp. 64–70, ISBN 978-1-55971-038-1.
–Foster, J. (2007). "Appendix." Jurassic West: The Dinosaurs of the Morrison Formation and Their World. Indiana University Press. pp. 327-329.
John Foster, Allosaurus fragilis, in Jurassic West: The Dinosaurs of the Morrison Formation and Their World, Bloomington, Indiana, Indiana University Press, 2007, pp. 170-176, ISBN 978-0-253-34870-8, OCLC 77830875.
–John R. Foster, Paleoecological Analysis of the Vertebrate Fauna of the Morrison Formation (Upper Jurassic), Rocky Mountain Region, U.S.A., New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin, 23, Albuquerque, New Mexico, New Mexico Museum of Natural History and Science, 2003, p. 29.
–Peter Dodson, A.K. Behrensmeyer, Geology of the Upper Jurassic Morrison Formation, New Mexico Museum of Natural History and Science Robert T. Bakker e John S. McIntosh, Taphonomy and paleoecology of the dinosaur beds of the Jurassic Morrison Formation, in Paleobiology, vol. 6, nº 2, 1980, pp. 208-232.
–Kenneth Carpenter, Biggest of the big: a critical re-evaluation of the mega-sauropod Amphicoelias fragillimus, in Foster, John R.; and Lucas, Spencer G. (eds.) (a cura di), Paleontology and Bulletin, 36, Albuquerque, New Mexico, New Mexico Museum of Natural History and Science, 2006, pp. 131-138.


00083 Data: 15/09/2014
Emissione: Dinosauri
Stato: Ghana
00105 Data: 31/01/2016
Emissione: Animali preistorici
Stato: Cuba

00948 Data: 31/08/2012
Emissione: Animali preistorici
Stato: Burundi
Nota: Presente nel foglietto
00990 Data: 30/04/1994
Emissione: Dinosauri
Stato: Romania

01008 Data: 08/08/1996
Emissione: Animali preistorici
Stato: Kingdom of Cambodia
01211 Data: 08/08/1996
Emissione: Dinosauri
Stato: Kampuchea (People's Republic)
Nota: Emesso in un blocco-foglietto
di 4 v. diversi

01444 Data: 03/04/2013
Emissione: Rettili preistorici giganti del Carribe
Stato: Cuba
01495 Data: 08/09/1995
Emissione: Animali preistorici
Stato: Commonwealth of Dominica
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi

01843 Data: 01/09/1999
Emissione: Dinosauri
Stato: Grenada
01929 Data: 01/03/1999
Emissione: Esposizione Filatelica Internazionale Australia 99 - Animali preistorici
Stato: Grenada and the Grenadines

02338 Data: 29/01/1996
Emissione: Animali preistorici
Stato: Guyana
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi
02368 Data: 01/09/1994
Emissione: Animali preistorici
Stato: Nicaragua
Nota: Emesso in un foglietto di 16 v. diversi

02636 Data: 18/01/1999
Emissione: Animali preistorici
Stato: Liberia
Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi
02739 Data: 11/12/2013
Emissione: Animali preistorici
Stato: Great Socialist People's Libyan Arab Jamahiriya

02997 Data: 19/06/2008
Emissione: Dinosauri
Stato: Marshall Islands
03023 Data: 16/08/1994
Emissione: Mostra Filatelica Internazionale Philakorea 94
Stato: Micronesia
Nota: Emesso in un foglietto di 3 v. diversi

03210 Data: 07/06/2005
Emissione: Animali preistorici
Stato: Nevis
03543 Data: 20/04/1994
Emissione: Animali preistorici
Stato: St. Vincent and the Grenadines
Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi

03586 Data: 20/04/1994
Emissione: Animali preistorici
Stato: St. Vincent and the Grenadines
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi
03681 Data: 05/12/2012
Emissione: Dinosauri
Stato: Bequia

03878 Data: 10/05/2004
Emissione: Esplora il mondo degli animali preistorici
Stato: Sierra Leone
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
04057 Data: 30/04/1999
Emissione: Animali preistorici
Stato: Tanzania

04077 Data: 05/11/1992
Emissione: Dinosauri
Stato: Tanzania
04098 Data: 26/12/1994
Emissione: Animali preistorici
Stato: Tanzania
Nota: Emesso in un foglietto di 16 v. diversi

04144 Data: 01/05/1997
Emissione: Il mondo dei dinosauri
Stato: U.S.A.
04551 Data: 20/09/2017
Emissione: I dinosauri
Stato: Chad
Nota: Presente nel foglietto

04782 Data: 22/04/2015
Emissione: Animali preistorici - Dinosauri
Stato: Togo
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
05851 Data: 27/07/2020
Emissione: I dinosauri
Stato: Central African Republic